NATURA – PERCORSI TURISTICI

Le chiamano le autostrade verdi, sono antichissime vie che solcano in più punti e secondo diverse direttrici l’intero Molise, dalle Mainarde alla costa adriatica. Lungo questi percorsi millenari, i tratturi, si può ripercorrere la storia di genti, di pastori e di guerrieri diretti a Gerusalemme o dediti all’antica pastorizia transumante.
Percorsi turistici
Titolo |
LE STRADE DEL REGNO |
---|---|
Proponente | STL MAINARDE 0865 84301 (COMUNE FORLI’ DEL SANNIO) stl.altomolisemainarde@gmail.com – stlaltomolisemainarde@pec.it |
Durata e periodo | 7 giorni |
Aree territoriali interessate a | Campobasso, Castropignano, Civitanova del Sannio, Roccasicura |
Difficoltà escursionistica: E/EE (escursionista esperto)
1° GIORNO
Arrivo presso il comune di Pizzone, partenza in autobus per Campobasso. Sistemazione in B&B e presentazione del programma. Visita al Museo Sannitico ed al centro storico della città. Cena a base di piatti della tradizione molisana e rientro in B&B.
2° GIORNO
Inizio dell’escursione guidata: da Campobasso a Castropignano, nel cuore del Sannio.
3° GIORNO
Da Castropignano a Civitanova del Sannio, attraverso le colline del Molise.
4° GIORNO
Da Civitanova del Sannio a Roccasicura, attraverso i borghi caratteristici del Molise.
5° GIORNO
Da Roccasicura ad Alfedena, ai piedi delle montagne abruzzesi.
6° GIORNO
Da Alfedena al Rifugio del Falco (Pianoro Le Forme), verso i pascoli estivi.
7° GIORNO
Pianoro Le Forme – Valle Pagana, gli stazzi diruti ed i pascoli estivi.
Per informazioni sui prezzi e sui servizi inclusi rivolgersi al Promotore.
Pernottamento possibile presso: B&B, Albergo, Agriturismo. Difficoltà escursionistica: medio/facile
Per informazioni sui prezzi e sui servizi inclusi rivolgersi al Proponente
Titolo |
TREKKING TRATTURALE |
---|---|
Proponente | TRATTURO COAST 2 COAST (www.tratturocoast2coast.org) Tel: 3338536541 – 3391810261 Email: tratturoc2c@gmail.com Barbara Cimino barbara.cimino@tin.it |
Durata e periodo | 5 giorni da giugno a settembre |
Aree territoriali interessate | Comuni della provincia di Isernia, Comuni del basso Molise |
Arrivo a Isernia. Accoglienza nella sala del Palazzotto e presentazione del viaggio. Breve Itinerario di visita nel il centro storico di Isernia che offre la possibilità di una bella passeggiata tra i vicoli e le piccole piazze che si diramano dal corso Marcelli, spina dorsale della città vecchia.
Rientro e sistemazione nei B&B.
Cena in ristorante del centro storico: Menu della tradizione.
2° GIORNO
Colazione e trasferimento a Roccasicura.
Trek sul Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera. Sosta a Carovilli. Visita ai resti delle mura sannitiche.
Proseguimento per Pescolanciano, visita al castello e al museo delle “Ceramiche di Pescolanciano”.
Pranzo al sacco.
Lunghezza tappa: 16 km Ore di cammino effettive: 4,30, 5,00
Ore 17,00 trasferimento a Isernia e rientro in B&B.
Cena dimora rurale – Menu della tradizione.
3° GIORNO
Colazione e trasferimento a Marina di Montenero di Bisaccia.
Trek sul Regio Tratturo L’Aquila-Foggia, il Tratturo Magno, dalla marina di Montenero a Petacciato, percorso che si svolge interamente sulla costa. Proseguimento via spiaggia, fino al borgo medievale di Termoli.
Pranzo al sacco.
Lunghezza tappa: 19 km Ore di cammino effettive: 5:00
Sistemazione in Albergo diffuso nel borgo antico.
Cena in ristorante del centro storico – Menu della tradizione
4° GIORNO
Colazione e trasferimento a Guglionesi. Visita al centro storico
Trek sul Regio Tratturo Centurelle-Montesecco.
Sosta per degustazione prodotti del territorio.
Lunghezza tappa: 16 km Ore di cammino effettive: 4:30
Cena in trattoria a Montenero di Bisaccia – Menu della tradizione.
Rientro a Termoli.
5° GIORNO
Colazione, Visita ai “trabucchi”, suggestive strutture lignee su palafitte utilizzate per la pesca e ancora presenti su parte della costa adriatica centro-meridionale, e al borgo antico che sorge su un promontorio sul mare Adriatico.
Pranzo al sacco.
Rientro alle proprie destinazioni.
Per informazioni sui prezzi e sui servizi inclusi rivolgersi al Proponente
Titolo |
MOLISE GREEN |
---|---|
Proponente | ASSOCIAZIONE ANTICHITERRAE MOLISE – Cell: 348/1433704, antichiterrae@gmail.com, fantagiocando@gmail.com Sito Web: http://www.molisecreativo.org/home.html |
Durata e periodo | 4 giorni / 3 notti |
Aree territoriali interessate | Isernia, Rocchetta al Volturno, Pizzone, Capracotta., Pescopennataro |
Ore 19.30 Arrivo ad Isernia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2°GIORNO
Ore 9.30 arrivo a Rocchetta al Volturno, visita dell’Abbazia e della zona archeologica.
Ore 11.30 Laboratorio sulla Farmacopea Monastica
Ore 13.00 Pranzo in Ristorante tipico della zona con degustazione vini e prodotti tipici
Ore 16,30 arrivo a Pizzone loc. Le Forme a 1450 mt. di altitudine. Piccola escursione
Ore 19.30 Rientro ad Isernia. Cena e pernottamento in Hotel
3° GIORNO
Ore 10.30 Arrivo a Capracotta – visita del centro storico – Visita Museo arte sartoriale
Ore 13.30 Pranzo in agriturismo.
Ore 16.00 Arrivo e visita Giardino della Flora appenninica
Ore 17,30 arrivo e visita Bosco Prato gentile
Ore 19.00 Arrivo a cena e pernottamento in Hotel.
4° GIORNO
Ore 10.30 Visita di Pescopennataro centro storico, Museo della Pietra “Chiara Marinelli”.
Laboratorio sulla Preistoria – Visita ad artigiano Locale
Ore 13.30 Pranzo in ristorante tipico.
Ore 15.00 Ripartenza
Per informazioni sui prezzi e sui servizi inclusi rivolgersi al Proponente